SCOPRI LA SICILIA

SCOPRI LA SICILIA

Explore Mount Etna

Eruzioni vulcaniche, grotte, paesaggi incredibili e un fascino incomparabile. Questo è l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa.

Un’escursione in Jeep 4X4 che consentirà di visitare l’Etna da tutti i punti di vista: visita di un fronte lavico, grotte vulcaniche, crateri laterali ma non solo. Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano.

Partenza alle ore 08,30 dallo Yacht Hotel e trasferimento in direzione Etna con un percorso misto tra strada e fuoristrada. L’escursione prevede l’attraversamento di diversi paesi etnei, la visita di siti naturalistici, del fronte lavico, di grotte di scorrimento lavico, crateri spenti e siti molto suggestivi raggiungibili solo in off-road o trekking.

L’escursione prosegue con un pranzo in una locanda tipica dell’Etna. Al termine del pranzo, trasferimento verso Yacht Hotel.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

Explore Mount Etna

Eruzioni vulcaniche, grotte, paesaggi incredibili e un fascino incomparabile. Questo è l’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa.

Un’escursione in Jeep 4X4 che consentirà di visitare l’Etna da tutti i punti di vista: visita di un fronte lavico, grotte vulcaniche, crateri laterali ma non solo. Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano.

Partenza alle ore 08,30 dallo Yacht Hotel e trasferimento in direzione Etna con un percorso misto tra strada e fuoristrada. L’escursione prevede l’attraversamento di diversi paesi etnei, la visita di siti naturalistici, del fronte lavico, di grotte di scorrimento lavico, crateri spenti e siti molto suggestivi raggiungibili solo in off-road o trekking.

L’escursione prosegue con un pranzo in una locanda tipica dell’Etna. Al termine del pranzo, trasferimento verso Yacht Hotel.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

Etna 2800m experience

Il percorso, quasi interamente ad alta quota, prevede off road, una breve camminata per vedere i crateri laterali del 2002 e una sosta a quota 2800m con una spettacolare vista panoramica dei crateri sommitali e della Valle del Bove dall’alto.

Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano che potrà essere degustato in un ristorante di montagna con cucina tipica.

Etna 2800m experience

Il percorso, quasi interamente ad alta quota, prevede off road, una breve camminata per vedere i crateri laterali del 2002 e una sosta a quota 2800m con una spettacolare vista panoramica dei crateri sommitali e della Valle del Bove dall’alto.

Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano che potrà essere degustato in un ristorante di montagna con cucina tipica.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

Etna summit adventure

L’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa, apre le porte fino al suo top.

Un’escursione in Jeep 4X4 che parte dal mare ma che si svolge tutta ad alta quota e fino ai crateri sommitali. Si risale il vulcano fino a 2965 metri dove si lasciano i mezzi e si continua a piedi seguendo le guide alpine e vulcanologiche. Dopo circa 3h30/4h di salita a piedi si arriva sul bordo del cratere centrale. Una fatica ripagata dall’emozione di trovarsi faccia a faccia con il cratere principale del vulcano ma anche da una vista mozzafiato.

Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano che potrà essere degustato in un ristorante di montagna con cucina tipica.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • L’escursione è molto impegnativa poiché prevede una parte consistente di trekking, circa 3h30/4h. Consigliamo questa esperienza solo a chi è abituato a camminare molto ed ha una buona resistenza.
  • Si richiede di indossare preferibilmente scarpe da trekking o almeno scarpe chiuse.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

Etna summit adventure

L’Etna, il più grande vulcano attivo in Europa, apre le porte fino al suo top.

Un’escursione in Jeep 4X4 che parte dal mare ma che si svolge tutta ad alta quota e fino ai crateri sommitali. Si risale il vulcano fino a 2965 metri dove si lasciano i mezzi e si continua a piedi seguendo le guide alpine e vulcanologiche. Dopo circa 3h30/4h di salita a piedi si arriva sul bordo del cratere centrale. Una fatica ripagata dall’emozione di trovarsi faccia a faccia con il cratere principale del vulcano ma anche da una vista mozzafiato.

Etna significa anche vino e buon cibo locale siciliano che potrà essere degustato in un ristorante di montagna con cucina tipica.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • L’escursione è molto impegnativa poiché prevede una parte consistente di trekking, circa 3h30/4h. Consigliamo questa esperienza solo a chi è abituato a camminare molto ed ha una buona resistenza.
  • Si richiede di indossare preferibilmente scarpe da trekking o almeno scarpe chiuse.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione
  • L’escursione sull’Etna è soggetta alle condizioni meteo e del vulcano

La zona intorno allo Yacht Hotel è particolarmente interessante dal punto di vista dei castelli perché possiamo trovarne ben 25 compresi tra i territori di Taormina e Catania (max 1h di distanza). Scegli dalla mappa i tuoi castelli preferiti e chiedici tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la tua escursione.

Castles of Sicily

La Sicilia è una terra ricca di tracce lasciate dalle diverse dominazioni che ha subito nel corso dei secoli. Una delle eredità più evidenti del passaggio di questi popoli è la presenza di numerosi castelli.

Tutte queste costruzioni, a prescindere dall’epoca e dallo stile, hanno in comune lo stesso fascino e nascondono miti, storie e leggende che tramandate di generazione in generazione possono ancora essere raccontate.

Castles of Sicily

La Sicilia è una terra ricca di tracce lasciate dalle diverse dominazioni che ha subito nel corso dei secoli. Una delle eredità più evidenti del passaggio di questi popoli è la presenza di numerosi castelli.

Tutte queste costruzioni, a prescindere dall’epoca e dallo stile, hanno in comune lo stesso fascino e nascondono miti, storie e leggende che tramandate di generazione in generazione possono ancora essere raccontate.

La zona intorno allo Yacht Hotel è particolarmente interessante dal punto di vista dei castelli perché possiamo trovarne ben 25 compresi tra i territori di Taormina e Catania (max 1h di distanza). Scegli dalla mappa i tuoi castelli preferiti e chiedici tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la tua escursione.

Explore the Alcantara Gorges

A soli 15 km dallo Yacht Hotel si trova una delle mete irrinunciabili per gli amanti della natura, degli itinerari naturalistici e dell’avventura: le Gole dell’Alcantara, un vero e proprio canyon originato da fenomeni di raffreddamento di antichissime colate laviche entrate a contatto con l’acqua gelida del Fiume Alcantara. Questo fenomeno ha generato delle gole alte fino a 25 metri di altezza ma larghe nei punti più stretti solo 2 metri e 4-5 metri nei punti più larghi.

Le Gole si prestano a diverse attività sportive ed escursionistiche che permettono di vivere in maniera completa il Parco Fluviale dell’Alcantara e di entrare maggiormente in contatto con l’ambiente circostante:

  • Percorsi di trekking “asciutto” nel Parco Fluviale dell’Alcantara che si estende su circa 100 ettari destinati ad agrumeti, oliveti, pascoli e boschi. Durata variabile in base al percorso.
  • Il Trekking Fluviale prevede una passeggiata dentro il fiume con le salopette in gomma fornite in dotazione. Si risale il fiume, tra rocce laviche e cascatelle, fino all’ingresso delle Gole. Durata 2h00.
  • Il body rafting è un’attività che prevede una prima parte con risalita controcorrente tra la liscia roccia lavica e l’acqua. Successivamente si torna indietro facendosi trascinare dalla corrente e con l’ausilio di scivoli d’acqua. Il tutto con muta e calzari in neoprene, giubbotto galleggiante e caschetto protettivo forniti in dotazione. Durata 2h30.
  • Il Canyoning consiste nella discesa delle gole di roccia scavate dai fiumi, dall’alto al basso con l’aiuto di corde. In alcuni tratti sarà necessario scivolare su cascartelle d’acqua e lasciarsi trasportare dalla corrente. Durata 3h.

L’area è ricca di punti ristoro e si può accedere alle Gole dell’Alcantara dalla scalinata pubblica (gratuita) oppure dall’ingresso privato con ascensore (a pagamento).

Una volta in zona si può visitare anche Castiglione di Sicilia, inserito nel sito borghi d’Italia.

Il borgo si trova a oltre 600 metri d’altitudine ma il territorio comprende altezze molto diverse che vanno dai 60 metri del punto più basso, vicino Giardini-Naxos, ai 3348 del punto più alto coincidente con la vetta del cratere nord-est dell’Etna. Di conseguenza, c’è una varietà di paesaggi che comprende l’imponente mole del vulcano con il suo clima alpino presso le cime; i boschi intorno alle sue basse falde; gli aranceti, i vigneti e i noccioleti a valle; le brulle lave e le gole dell’Alcantara.

NOTE:

  • Tutte le attività sportive delle Gole dell’Alcantara sono legate al livello dell’acqua del fiume. E’ possibile che in alcune stagioni secche il livello del fiume sia così basso da impedire qualunque attività.
  • Tutte le attività sportive descritte si possono svolgere recandosi direttamente alle Gole dove sono presenti delle organizzazioni che forniscono il servizio. Unico aspetto da tenere in considerazione è la folta presenza di turisti durante i mesi di estate piena. Tuttavia, per chi fosse interessato ad un’esperienza al di fuori dei circuiti turistici di massa, possiamo organizzare una emozionante attività di Canyoning con tour privato.

Explore the Alcantara Gorges

A soli 15 km dallo Yacht Hotel si trova una delle mete irrinunciabili per gli amanti della natura, degli itinerari naturalistici e dell’avventura: le Gole dell’Alcantara, un vero e proprio canyon originato da fenomeni di raffreddamento di antichissime colate laviche entrate a contatto con l’acqua gelida del Fiume Alcantara. Questo fenomeno ha generato delle gole alte fino a 25 metri di altezza ma larghe nei punti più stretti solo 2 metri e 4-5 metri nei punti più larghi.

Le Gole si prestano a diverse attività sportive ed escursionistiche che permettono di vivere in maniera completa il Parco Fluviale dell’Alcantara e di entrare maggiormente in contatto con l’ambiente circostante:

  • Percorsi di trekking “asciutto” nel Parco Fluviale dell’Alcantara che si estende su circa 100 ettari destinati ad agrumeti, oliveti, pascoli e boschi. Durata variabile in base al percorso.
  • Il Trekking Fluviale prevede una passeggiata dentro il fiume con le salopette in gomma fornite in dotazione. Si risale il fiume, tra rocce laviche e cascatelle, fino all’ingresso delle Gole. Durata 2h00.
  • Il body rafting è un’attività che prevede una prima parte con risalita controcorrente tra la liscia roccia lavica e l’acqua. Successivamente si torna indietro facendosi trascinare dalla corrente e con l’ausilio di scivoli d’acqua. Il tutto con muta e calzari in neoprene, giubbotto galleggiante e caschetto protettivo forniti in dotazione. Durata 2h30.
  • Il Canyoning consiste nella discesa delle gole di roccia scavate dai fiumi, dall’alto al basso con l’aiuto di corde. In alcuni tratti sarà necessario scivolare su cascartelle d’acqua e lasciarsi trasportare dalla corrente. Durata 3h.

L’area è ricca di punti ristoro e si può accedere alle Gole dell’Alcantara dalla scalinata pubblica (gratuita) oppure dall’ingresso privato con ascensore (a pagamento).

Una volta in zona si può visitare anche Castiglione di Sicilia, inserito nel sito borghi d’Italia.

Il borgo si trova a oltre 600 metri d’altitudine ma il territorio comprende altezze molto diverse che vanno dai 60 metri del punto più basso, vicino Giardini-Naxos, ai 3348 del punto più alto coincidente con la vetta del cratere nord-est dell’Etna. Di conseguenza, c’è una varietà di paesaggi che comprende l’imponente mole del vulcano con il suo clima alpino presso le cime; i boschi intorno alle sue basse falde; gli aranceti, i vigneti e i noccioleti a valle; le brulle lave e le gole dell’Alcantara.

NOTE:

  • Tutte le attività sportive delle Gole dell’Alcantara sono legate al livello dell’acqua del fiume. E’ possibile che in alcune stagioni secche il livello del fiume sia così basso da impedire qualunque attività.
  • Tutte le attività sportive descritte si possono svolgere recandosi direttamente alle Gole dove sono presenti delle organizzazioni che forniscono il servizio. Unico aspetto da tenere in considerazione è la folta presenza di turisti durante i mesi di estate piena. Tuttavia, per chi fosse interessato ad un’esperienza al di fuori dei circuiti turistici di massa, possiamo organizzare una emozionante attività di Canyoning con tour privato.

NOTE:

  • Per gli interessati, consigliamo per il pranzo o la cena L’antica Trattoria 4 Archi, a soli 500 metri di distanza dal Parco Avventura.

The adventure park

Alle pendici dell’Etna e a 35 minuti di distanza dallo Yacht Hotel, il Parco Avventura Etna è un’attrazione ludico/sportiva adatta a tutta la famiglia, dai 2 ai 99 anni.

Il Parco Avventura dispone di 15 percorsi acrobatici sviluppati in altezza che sono stati realizzati su passaggi sospesi tra gli alberi. 6 di questi percorsi sono riservati ai bambini a partire dai 2 anni di età mentre 9 sono riservati agli adulti ma con diversi livelli di difficoltà ed impegno richiesto.

Si tratta di percorsi che si affrontano autonomamente ma con la massima sicurezza, sotto la continua vigilanza e le indicazioni degli istruttori. Ogni singolo percorso mette alla prova l’equilibrio, la velocità, la capacità di superare ostacoli e la voglia d’avventura.

Ai percorsi sugli alberi si aggiungono due pareti d’arrampicata, una per bambini dai 2 ai 9 anni e l’altra per ragazzi ed adulti alta 13 metri.

The adventure park

Alle pendici dell’Etna e a 35 minuti di distanza dallo Yacht Hotel, il Parco Avventura Etna è un’attrazione ludico/sportiva adatta a tutta la famiglia, dai 2 ai 99 anni.

Il Parco Avventura dispone di 15 percorsi acrobatici sviluppati in altezza che sono stati realizzati su passaggi sospesi tra gli alberi. 6 di questi percorsi sono riservati ai bambini a partire dai 2 anni di età mentre 9 sono riservati agli adulti ma con diversi livelli di difficoltà ed impegno richiesto.

Si tratta di percorsi che si affrontano autonomamente ma con la massima sicurezza, sotto la continua vigilanza e le indicazioni degli istruttori. Ogni singolo percorso mette alla prova l’equilibrio, la velocità, la capacità di superare ostacoli e la voglia d’avventura.

Ai percorsi sugli alberi si aggiungono due pareti d’arrampicata, una per bambini dai 2 ai 9 anni e l’altra per ragazzi ed adulti alta 13 metri.

NOTE:

  • Per gli interessati, consigliamo per il pranzo o la cena L’antica Trattoria 4 Archi, a soli 500 metri di distanza dal Parco Avventura.

Taormina

The pearl of Mediterranean Sea

A pochi minuti di distanza dallo Yacht Hotel una delle città più affascinanti della Sicilia, Taormina, definita “La perla del Mediterraneo”.

Taormina è una città affascinante grazie soprattutto al suo carattere medievale che è rimasto intatto. Ma non solo Medioevo, Il Teatro Antico, risalente al IV secolo a.C., è un’eredità greco-romana che gode di una posizione privilegiata: una scogliera affacciata sul Mar Ionio con una splendida vista sull’Etna e sulla baia.

La visita di Taormina prosegue con una passeggiata lungo il centrale Corso Umberto che mette in mostra i numerosi monumenti cittadini come la Torre dell’Orologio, Villa Corvaja o Palazzo Duca di S. Stefano. Taormina è tutta raccolta nel centro storico dove le molte strade strette e caratteristiche si riempiono di piccoli ristoranti e lounge bar ideali per un aperitivo suggestivo o per per gustare le specialità della cucina siciliana. Il centro offre anche molte terrazze, un punto di vista privilegiato per godere di un panorama mozzafiato sul mare e sulla costa orientale della Sicilia.

Una volta a Taormina non includere una visita alla vicina Castelmola sarebbe un vero peccato perchè è uno dei borghi più belli della costa orientale della Sicilia. Castelmola è esattamente sopra Taormina appesa tra cielo e mare, arroccata su un piedistallo di roccia dal quale ammirare la costa ionica, l’Etna, il golfo di Giardini-Naxos, lo stretto di Messina e le coste calabresi.

Castelmola è una terrazza naturale edificata intorno alle rovine del castello medioevale. Il suo panorama toglie certamente il fiato ma c’è molto altro ancora. La piazza principale costituita da un mosaico di pietra bianca lavica, la chiesa di S. Antonino, ora Auditorium comunale ma con origini molto antiche e lo splendido portale della Casa Sterrantino. Sempre sulla piazza si affaccia lo storico Caffè San Giorgio, fondato nel ‘700 dai monaci. La particolarità di questo bar/taverna è la paternità di uno dei prodotti più celebri del borgo: il vino alla mandorla. Una bevanda inventata dallo storico proprietario fatta con mandorle ed essenza di arance.

Taormina

The pearl of Mediterranean Sea

A pochi minuti di distanza dallo Yacht Hotel una delle città più affascinanti della Sicilia, Taormina, definita “La perla del Mediterraneo”.

Taormina è una città affascinante grazie soprattutto al suo carattere medievale che è rimasto intatto. Ma non solo Medioevo, Il Teatro Antico, risalente al IV secolo a.C., è un’eredità greco-romana che gode di una posizione privilegiata: una scogliera affacciata sul Mar Ionio con una splendida vista sull’Etna e sulla baia.

La visita di Taormina prosegue con una passeggiata lungo il centrale Corso Umberto che mette in mostra i numerosi monumenti cittadini come la Torre dell’Orologio, Villa Corvaja o Palazzo Duca di S. Stefano. Taormina è tutta raccolta nel centro storico dove le molte strade strette e caratteristiche si riempiono di piccoli ristoranti e lounge bar ideali per un aperitivo suggestivo o per per gustare le specialità della cucina siciliana. Il centro offre anche molte terrazze, un punto di vista privilegiato per godere di un panorama mozzafiato sul mare e sulla costa orientale della Sicilia.

Una volta a Taormina non includere una visita alla vicina Castelmola sarebbe un vero peccato perchè è uno dei borghi più belli della costa orientale della Sicilia. Castelmola è esattamente sopra Taormina appesa tra cielo e mare, arroccata su un piedistallo di roccia dal quale ammirare la costa ionica, l’Etna, il golfo di Giardini-Naxos, lo stretto di Messina e le coste calabresi.

Castelmola è una terrazza naturale edificata intorno alle rovine del castello medioevale. Il suo panorama toglie certamente il fiato ma c’è molto altro ancora. La piazza principale costituita da un mosaico di pietra bianca lavica, la chiesa di S. Antonino, ora Auditorium comunale ma con origini molto antiche e lo splendido portale della Casa Sterrantino. Sempre sulla piazza si affaccia lo storico Caffè San Giorgio, fondato nel ‘700 dai monaci. La particolarità di questo bar/taverna è la paternità di uno dei prodotti più celebri del borgo: il vino alla mandorla. Una bevanda inventata dallo storico proprietario fatta con mandorle ed essenza di arance.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione.

Nebrodi Megalithics

Il parco dei Nebrodi copre 856,87 km² ed è il parco nazionale più grande della Sicilia. Qui la natura è ancora conservata in tutta la sua bellezza incontaminata.

Il Tour dei Nebrodi prevede un’escursione che, con un percorso misto tra road e off road, parte dallo Yacht Hotel con destinazione Argimusco, uno dei più interessanti complessi rupestri del Sud Italia.

I Megaliti regnano incontrastati tra cielo e terra, avvolti da un silenzio che è spezzato solo dai suoni della natura ed in particolare dall’ululato del vento che taglia le rocce.

Ed è proprio l’azione del vento e dell’acqua che ha modellato le enormi rocce creando pietre dalle forme uniche. I cosiddetti “menhir” Maschile e Femminile, il Mammut, Il Volto, L’Aquila, sono solo alcune delle figure che potranno essere osservate durante la visita.

Dopo una mattinata dedicata alla natura incontaminata, trasferimento verso la vicina Montalbano Elicona, cittadina costruita intorno ad un castello medioevale in cui è possibile pranzare in un ristorante tipico per degustare i prodotti tipici della zona.

Nebrodi Megalithics

Il parco dei Nebrodi copre 856,87 km² ed è il parco nazionale più grande della Sicilia. Qui la natura è ancora conservata in tutta la sua bellezza incontaminata.

Il Tour dei Nebrodi prevede un’escursione che, con un percorso misto tra road e off road, parte dallo Yacht Hotel con destinazione Argimusco, uno dei più interessanti complessi rupestri del Sud Italia.

I Megaliti regnano incontrastati tra cielo e terra, avvolti da un silenzio che è spezzato solo dai suoni della natura ed in particolare dall’ululato del vento che taglia le rocce.

Ed è proprio l’azione del vento e dell’acqua che ha modellato le enormi rocce creando pietre dalle forme uniche. I cosiddetti “menhir” Maschile e Femminile, il Mammut, Il Volto, L’Aquila, sono solo alcune delle figure che potranno essere osservate durante la visita.

Dopo una mattinata dedicata alla natura incontaminata, trasferimento verso la vicina Montalbano Elicona, cittadina costruita intorno ad un castello medioevale in cui è possibile pranzare in un ristorante tipico per degustare i prodotti tipici della zona.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • Il livello di difficoltà e la durata del trekking e dei percorsi off road è stabilita durante l’escursione insieme alla guida in base alle tue preferenze.
  • Il pranzo non è incluso nel costo dell’escursione.

A day of gold & wine

Partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, per una mattina di golf al Picciolo Golf Club. Sulle pendici dell’Etna, in una posizione impareggiabile, il campo da golf Il Picciolo è il primo percorso a 18 buche – 72 par costruito in Sicilia. Il percorso è stato disegnato dell’architetto Luigi Rota Caremoli, unico italiano a essere ammesso all British Golf Course Architects. L’architetto ha saputo sfruttare al meglio i 44 ettari di terreno collinare inserendo gli ostacoli tecnici in maniera tale da far sembrare il tracciato del tutto naturale.
Scopri il percorso
Dopo il golf, un’altra perla dell’Etna: l’enogastronomia. Nelle vicinanze esistono diverse possibilità per la ristorazione dal “ristorante tipico” alla cantina boutique con visita e degustazione di vini.

L’Etna è sicuramente una delle destinazioni vinicole più eccitanti del mondo grazie alle condizioni in cui il vino è prodotto. L’alta quota e i vigneti assolati sono paradisiaci ma il fumo costante, il brontolio di sottofondo e la frequente pioggia di ceneri ricordano che l’Etna è veramente un vulcano attivo. Le colate laviche da un lato distruggono territori, dall’altro rendono il suolo unico per ricchezza di minerali che, rilasciati sui terreni, contribuiscono a dare origine ai terroir chiamati “contrade”.

Ritorno allo Yacht Hotel.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • L’attrezzatura da golf può essere noleggiata.
  • La prenotazione dei tee time è soggetta alle disponibilità del Golf Club.

A day of gold & wine

Partenza per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, per una mattina di golf al Picciolo Golf Club. Sulle pendici dell’Etna, in una posizione impareggiabile, il campo da golf Il Picciolo è il primo percorso a 18 buche – 72 par costruito in Sicilia. Il percorso è stato disegnato dell’architetto Luigi Rota Caremoli, unico italiano a essere ammesso all British Golf Course Architects. L’architetto ha saputo sfruttare al meglio i 44 ettari di terreno collinare inserendo gli ostacoli tecnici in maniera tale da far sembrare il tracciato del tutto naturale.
Scopri il percorso
Dopo il golf, un’altra perla dell’Etna: l’enogastronomia. Nelle vicinanze esistono diverse possibilità per la ristorazione dal “ristorante tipico” alla cantina boutique con visita e degustazione di vini.

L’Etna è sicuramente una delle destinazioni vinicole più eccitanti del mondo grazie alle condizioni in cui il vino è prodotto. L’alta quota e i vigneti assolati sono paradisiaci ma il fumo costante, il brontolio di sottofondo e la frequente pioggia di ceneri ricordano che l’Etna è veramente un vulcano attivo. Le colate laviche da un lato distruggono territori, dall’altro rendono il suolo unico per ricchezza di minerali che, rilasciati sui terreni, contribuiscono a dare origine ai terroir chiamati “contrade”.

Ritorno allo Yacht Hotel.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

NOTE:

  • L’attrezzatura da golf può essere noleggiata.
  • La prenotazione dei tee time è soggetta alle disponibilità del Golf Club.

Su richiesta, si può percorre la Costa dei Ciclopi per ammirare le mitologiche coste di Ulisse e Polifemo.

Discover Catania

La bellezza di Catania non è solo nelle sue chiese barocche o nella maestosa presenza dell’Etna. Catania mostra in ogni angolo tracce delle popolazioni passate da queste parti; ogni popolo ha contribuito non solo alle opere architettoniche, come ad esempio l’anfiteatro romano sotterraneo di Piazza Stesicoro o il Castello Ursino di Federico II di Svevia, ma ha anche lasciato in eredità tradizioni e ricette che si sono mescolate a quelle locali. Il risultato finale è quello di una ricchezza e varietà gastronomica unica nel suo genere. Ma la vera tradizione culinaria siciliana non si trova nei ristoranti di tendenza della città ma sulla strada dove la massima espressione del cibo è quella dello street food catanese.

Visitare Catania e non assaggiare una cipollina, l’arancino o la cartocciata è come andare a Londra senza visitare Piccadilly Circus. Un gastro-tour della città. Una passeggiata inusuale che mostra la vera essenza di Catania, dal mercato del pesce ai monumenti principali della città, che non si può comprendere a pieno senza l’assaggio del tradizionale street food catanese.

Dopo lo street food tour, un’esperienza unica, la visita esclusiva del palazzo nobiliare che meglio rappresenta il Barocco Siciliano a Catania, Palazzo Biscari.

La visita prevede l’ingresso all’interno dei preziosi saloni accompagnati da un membro della famiglia Moncada, proprietaria del palazzo.

Al termine, rientro verso Yacht Hotel.

Discover Catania

La bellezza di Catania non è solo nelle sue chiese barocche o nella maestosa presenza dell’Etna. Catania mostra in ogni angolo tracce delle popolazioni passate da queste parti; ogni popolo ha contribuito non solo alle opere architettoniche, come ad esempio l’anfiteatro romano sotterraneo di Piazza Stesicoro o il Castello Ursino di Federico II di Svevia, ma ha anche lasciato in eredità tradizioni e ricette che si sono mescolate a quelle locali. Il risultato finale è quello di una ricchezza e varietà gastronomica unica nel suo genere. Ma la vera tradizione culinaria siciliana non si trova nei ristoranti di tendenza della città ma sulla strada dove la massima espressione del cibo è quella dello street food catanese.

Visitare Catania e non assaggiare una cipollina, l’arancino o la cartocciata è come andare a Londra senza visitare Piccadilly Circus. Un gastro-tour della città. Una passeggiata inusuale che mostra la vera essenza di Catania, dal mercato del pesce ai monumenti principali della città, che non si può comprendere a pieno senza l’assaggio del tradizionale street food catanese.

Dopo lo street food tour, un’esperienza unica, la visita esclusiva del palazzo nobiliare che meglio rappresenta il Barocco Siciliano a Catania, Palazzo Biscari.

La visita prevede l’ingresso all’interno dei preziosi saloni accompagnati da un membro della famiglia Moncada, proprietaria del palazzo.

Al termine, rientro verso Yacht Hotel.

Su richiesta, si può percorre la Costa dei Ciclopi per ammirare le mitologiche coste di Ulisse e Polifemo.

Etna wine tour

Nessun’altra regione vinicola in Italia è così emozionante come l’Etna. Proprio per questo negli ultimi anni produttori vinicoli provenienti da tutta l’Italia hanno intensificato la loro presenza e dato vita a delle produzioni di qualità eccezionale, a vini che grazie alle caratteristiche minerali del suolo sono unici al mondo.

Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono le uve pregiate della zona e vengono mixate insieme per la produzione dell’Etna DOC Rosso; i vini bianchi, invece, sono fatti principalmente dalle uve Carricante e Catarratto. Ma sull’Etna non si trovano solo questi vini autoctoni. Un numero crescente di produttori sta sperimentando varietà internazionali sui terroir etnei dando vita ancora una volta a dei prodotti eccezionali.

Un tour enogastronomico dell’Etna è un’esperienza indimenticabile che consente di scoprire non solo la varietà dei vini ma anche di degustare dell’ottimo cibo locale, di visitare le cantine, i vigneti e un incantevole territorio.

Possiamo prevedere una visita guidata di una o più cantine boutique presenti sul vulcano.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.

Etna wine tour

Nessun’altra regione vinicola in Italia è così emozionante come l’Etna. Proprio per questo negli ultimi anni produttori vinicoli provenienti da tutta l’Italia hanno intensificato la loro presenza e dato vita a delle produzioni di qualità eccezionale, a vini che grazie alle caratteristiche minerali del suolo sono unici al mondo.

Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio sono le uve pregiate della zona e vengono mixate insieme per la produzione dell’Etna DOC Rosso; i vini bianchi, invece, sono fatti principalmente dalle uve Carricante e Catarratto. Ma sull’Etna non si trovano solo questi vini autoctoni. Un numero crescente di produttori sta sperimentando varietà internazionali sui terroir etnei dando vita ancora una volta a dei prodotti eccezionali.

Un tour enogastronomico dell’Etna è un’esperienza indimenticabile che consente di scoprire non solo la varietà dei vini ma anche di degustare dell’ottimo cibo locale, di visitare le cantine, i vigneti e un incantevole territorio.

Possiamo prevedere una visita guidata di una o più cantine boutique presenti sul vulcano.

Tutti i servizi proposti da Yacht Hotel sono costruiti su misura del cliente. Per soddisfare pienamente le vostre esigenze è preferibile la prenotazione anticipata dei servizi.